RADIO A CRISTALLO
Anno di produzione: 1906. Dimensioni (L x P x H): cm 53,5 x 24 x 17,50.
Materiali: legno, metallo. Collezione privata Carlo Pria.
La radio a cristallo o a galena (solfuro di piombo) fu il risultato di una
serie di scoperte effettuate a partire dalla fine dell’Ottocento, che portarono
a un graduale affinamento delle tecniche di ricezione. Intorno
al 1906, i ricercatori scoprirono che alcuni minerali metallici, come i
cristalli di galena, potevano essere usati per ricevere meglio i segnali.
Le prime radio a galena furono utilizzate per la ricezione dei radiosegnali
in codice Morse trasmessi da pionieristici radioamatori con potenti
trasmettitori a scintilla.
STAZIONE RADIO MARCONI GENOVA 4
Anno di produzione: ca. 1928. Dimensioni (L x P x H): cm 87 x 20,5 x
38,5. Materiali: legno, metallo. Collezione privata Carlo Pria.
La Stazione Radio Marconi Genova ha le stesse caratteristiche del
modello che era in dotazione al dirigibile Italia comandato da Umberto
Nobile, che si inabissò il 23 maggio 1928 durante la missione scientifica
per raggiungere il Polo Nord. Il frontale ha un numero elevato
di manopole per regolare le funzionalità e uno sportello che copre e
protegge il frontale.
RADIO STAZIONE VHF IMCA
Ditta produttrice: IMCA Radio (Industria Meccanica del Cartone e Affini), Alessandria. Anno di produzione: 1940-1945.
Dimensioni (L x P x H): cm 60 x 35 x 31. Materiali: legno, metallo. Collezione privata Carlo Pria.
Radio stazione VHF ad uso bellico, posta in un contenitore in legno molto essenziale.
Durante la Seconda guerra mondiale moltissime fabbriche di radio vennero precettate per la produzione di apparati bellici e IMCA fu una di queste.
La IMCA Radio S.p.A. (Industria Meccanica del Cartone e Affini) fu fondata nel 1921 ad Alessandria inizialmente per produrre scatole di cartone
per imballaggi. Solo nel 1936 entrò nel settore elettronico. Passata nel 1960 sotto il controllo della Magneti Marelli, fu incorporata e assorbita
da quest’ultima nel 1967.